VIAGGIO IN ITALIA

Cammino dei Borghi Silenti: il mio primo cammino in solitaria

cammino dei borghi silenti

Il Cammino dei Borghi Silenti è l’occasione per immergersi nel cuore verde dell’Umbria.
Un percorso ad anello tra vigneti, boschi e borghi medievali, in una zona poco turistica situata tra il Lago di Corbara e i Monti Amerini, in provincia di Terni.
91 chilometri intorno al Monte Croce Serra, lungo i quali si attraversano zone verdi e piccoli centri abitati, dove l’accoglienza non manca mai.
Se sei alla ricerca di un cammino da affrontare per la prima volta nella vita, questo fa per te!

Cosa vedere a Spello: itinerario a piedi

Spello: itinerario a piedi

Spello è la destinazione ideale per chi ha voglia di camminare in un contesto rilassato e tranquillo, ma senza rinunciare all’arte e alla cultura.
Io a Spello ho trovato esattamente quello che volevo, in un momento in cui avevo bisogno di una piccola evasione, dopo le diverse chiusure e riaperture dovute alla pandemia.
Con questo itinerario ti porto nel cuore dell’Umbria, alla scoperta di uno dei borghi più belli d’Italia.

Museo Tattile Omero di Ancona

Museo Tattile Omero di Ancona

Chi l’ha detto che la bellezza e l’arte si percepiscono solo con gli occhi?
Al Museo Tattile Omero di Ancona l’arte va toccata, esplorata con le mani, perché esistono delle vie di accesso alternative all’arte, anche per coloro che non possono usare la vista.
Ti presento il museo dove è vietato NON toccare.

La Casa d’Arte Futurista di Fortunato Depero a Rovereto

casa futurista Depero Rovereto

La Casa d’Arte Futurista di Fortunato Depero a Rovereto è esempio unico al mondo di casa museo fondata da un artista futurista.
Inserita nel circuito del MuseumPass di Trento e Rovereto, questo museo conserva ancora tutti gli arredi progettati da Fortunato Depero.
Nato come laboratorio creativo dedicato all’arte, al design e alla pubblicità, venne trasformato dall’artista stesso in museo, ma conserva ancora l’orginale impostazione.

Arte Urbana nei Borghi Italiani

arte urbana nei Borghi in Italia

L’arte urbana è diventata ormai a tutti gli effetti uno strumento importante di rigenerazione e riqualificazione delle realtà urbane.
Allo stesso tempo viene usata sempre più spesso come strumento di valorizzazione dei borghi più piccoli e meno conosciuti, che attraverso la realizzazione di queste opere d’arte a cielo aperto possono godere di una rivalutazione turistica.
Da nord a sud Italia, molti piccoli borghi hanno investito nella street art avviando progetti e festival che in alcuni casi hanno raggiunto il ventennio di esistenza.