Tour virtuali e percorsi multimediali per scoprire la Roma Antica

Roma antica realtà aumentata

La realtà virtuale e i percorsi multimediali sono ottimi strumenti per fare un vero e proprio viaggio nel passato e poter vivere, quasi in prima persona, alcuni aspetti della vita quotidiana delle epoche passate.

A Roma queste proposte alternative di fruizione del patrimonio archeologico sono sempre più presenti. Alcune meritano di essere sperimentate individualmente o a completamento di un classico tour guidato.

Realtà aumentata e percorsi multimediali: cosa sono

Realtà virtuale, realtà aumentata e mappature sono nate per essere applicate in altri ambiti, ma negli ultimi anni hanno trovato un proficuo campo d’azione anche nei beni culturali e nel turismo.

Prima di leggere la mia selezione di tour virtuali a Roma ed esperienze multimediali, vediamo di capire meglio di cosa si tratta, e fare alcune dovute distinzioni.

Differenza tra realtà aumentata e realtà virtuale

realtà aumentata
Realtà aumentata

Realtà aumentata e realtà virtuale vengono spesso associate, ma in realtà tra le due c’è una differenza.

La realtà aumentata sfrutta i dispositivi tecnologici per arricchire la realtà di ulteriori elementi in formato digitale.

In pratica, per l’utente non si tratta di un’immersione sensoriale in un mondo totalmente virtuale ma, con l’intermediazione tecnologica, elementi digitali si vanno simultaneamente a sovrapporre alla realtà fisica.

Queste immagini digitali forniscono delle informazioni aggiuntive rispetto a quello che i nostri occhi già vedono senza il supporto digitale.

Con la realtà aumentata gli elementi digitali interagiscono con lo spazio fisico reale. L’intermediazione digitale può essere uno smartphone, un tablet, o il visore che viene montato sulla testa.

La realtà virtuale, invece, crea una vera e propria “realtà parallela”, uno spazio virtuale dove l’utente si muove liberamente.

Si tratta di un vero e proprio mondo simulato, totalmente costruito con gli strumenti digitali, in grado di apparire reale e tridimensionale. Attraverso l’utilizzo dei visori della realtà virtuale l’utente ha la possibilità di immergersi completamente in un nuovo spazio che al di fuori dei visori non esiste.

In ambito archeologico e turistico, la realtà virtuale è utile per ricostruire nella maniera più reale possibile le epoche passate. Gli antichi edifici ritrovano il loro originale splendore con tanto di colori, decorazioni e marmi originali.

Percorsi multimediali

I percorsi multimediali, invece, sono delle proiezioni video che prendono forma sulle superfici archeologiche man mano che si segue il percorso di visita del sito.

Queste proiezioni sono realizzate grazie ad un lungo lavoro di mappatura e rilievo fatto su tutta l’area archeologica presa in esame, e sono solitamente accompagnate da una voce narrante.

Tour virtuali a Roma

I tour virtuali a Roma e i percorsi multimediali sono diversi e ritengo che, per chi come me svolge il lavoro di guida turistica, possano essere degli strumenti di supporto e completamento delle mie classiche proposte di tour guidati.

Ti lascio quindi la mia selezione di proposte virtuali selezionate e sperimentate in prima persona.

Domus di Palazzo Valentini

Palazzo Valentini si trova alle spalle del Foro di Traiano e ospita gli uffici amministrativi della Provincia di Roma.

Dal 2010 è stata aperta al pubblico l’area archeologica rinvenuta sotto l’edificio, appartenente ad una domus patrizia di età imperiale.

Gli ambienti, i mosaici e le decorazioni parietali prendono forma sotto i tuoi occhi, grazie alla visita multimediale, accompagnata dalla voce narrante di Piero Angela.

L’esperienza dura circa 50 minuti e termina proprio ai piedi della Colonna di Traiano, alla quale è dedicata anche una parte della visita.

Le Domus di Palazzo Valentini si trovano in via Foro Traiano 85.

Biglietto d’ingresso: 13,50 euro. Le visite sono riservate a gruppi ridotti, per cui la prenotazione è obbligatoria.

Scatola Archeologica di Piazza Albania all’Aventino

percorso multimediale Domus Aventino

In Piazza Albania, lungo viale Aventino, si trova un grande edificio moderno che da istituto bancario è stato trasformato in spazi abitativi.

In occasione dei lavori per la realizzazione dei box auto, sono stati rinvenuti anche qui una serie di ambienti appartenenti ad una residenza privata di epoca imperiale.

È sempre la voce narrante di Piero Angela ad accompagnare la visita che, col percorso multimediale, ti permette di entrare all’interno di questa residenza.

Una ricostruzione affatto facile di un sito con una stratigrafia che abbraccia diversi secoli e dove sono stati individuati ben sei livelli di pavimentazione.

La Scatola Archeologica si trova in Piazza Albania.

Biglietto d’ingresso: 11 euro. Il sito è visitabile solo il primo e il terzo venerdì del mese, esclusivamente su prenotazione.

Viaggio nei Fori: il Foro di Augusto e il Foro di Cesare

Ogni anno, dalla primavera all’autunno, è possibile visitare il Foro di Augusto e il Foro di Cesare attraverso ricostruzioni e filmati accompagnati dalla voce narrante di… Piero Angela!

L’uso di cuffie individuali monouso rendono questa esperienza ancora più intima e personalizzabile in otto lingue. La proposta è ben strutturata perché permette sia di vedere in simultanea la ricostruzione multimediale degli edifici, che di approfondire gli aspetti più importanti di queste due figure fondamentali della storia romana.

I percorsi sono due: il primo dedicato al Foro di Augusto e il secondo al Foro di Cesare, che possono essere acquistati separatamente, o con biglietto combinato.

Lo spettacolo Viaggio nei Fori è normalmente disponibile tra l’estate e l’autunno, tutte le sere a partire dalle 21.00, con un calendario che viene annualmente aggiornato.

Biglietto: 15 euro, per uno dei due percorsi; combinato 25 euro. Può essere acquistato on line, o al botteghino in loco che apre un’ora prima del primo spettacolo.

Circo Massimo Experience

tour virtuali a Roma: Circo Massimo Experience

Mi sposto dalle visite multimediali alla realtà virtuale per parlarti della Circo Massimo Experience.

Il Circo Massimo è forse uno dei grandi siti della Roma Antica di più difficile comprensione, a causa dei pochissimi resti visibili dell’enorme edificio dedicato alle corse dei carri.

Grazie alla realtà virtuale è stato creato un breve itinerario di visita in 8 tappe, per una durata complessiva di circa 40 minuti, che accompagna il visitatore in un percorso storico, iniziando dalla valle prima della costruzione del circo, fino alla Torre medievale della Moletta.

Il Circo Massimo è visitabile con la realtà virtuale dal martedì alla domenica dalle 10:00 alle 16:00.

Biglietto: 12 euro.

Mausoleo di Cecilia Metella sull’Appia Antica

mausoleo di Cecilia Metella realtà virtuale

Il Mausoleo di Cecilia Metella è uno dei siti più noti della via Appia Antica, risalente al I secolo a.C. Chi sia questa fanciulla non ci è dato saperlo con certezza, se non che fosse una donna dell’alta aristocrazia romana.

La possente mole del mausoleo è stata trasformata nel medioevo in torre di guardia del Castrum Caetani. Quando la potente famiglia Caetani divenne proprietaria del terreno, venne costruito il palazzo, la piccola chiesa dedicata a San Nicola, e una cinta muraria che chiudeva la via Appia per circa 250 metri.

Da dicembre 2022 è possibile visitare questo sito con un percorso multimediale molto interessante.

Si parte dal Mausoleo dove è possibile ascoltare le parole di Cecilia Metella, esattamente nel luogo dove fu sepolta. Si passa poi alla cava sotterranea al Castrum dove prenderà la parola papa Bonifacio VIII, il più illustre esponente della famiglia Caetani.

Ma la vera chicca è l’esperienza con i visori della realtà virtuale, grazie ai quali ci si immerge letteralmente nell’edificio medievale. Si ritrovano le stanze arredate, il soffitto ligneo, i grandi camini, e ci si può letteralmente sollevare in volo sopra l’area per osservare la via Appia dall’alto.

Il Mausoleo di Cecilia Metella è aperto dal martedì alla domenica, e l’esperienza virtuale si può fare con il biglietto d’ingresso ordinario (8 euro) o per chi è in possesso della Mia Appia Card (15 euro).

Tour virtuale a Roma con ArtWanderlust

tour virtuale a Roma

In ultimo ti segnalo la possibilità di fare dei tour virtuali a Roma condotti da me, durante i quali faremo delle soste di approfondimento con l’ausilio dei visori.

Due sono gli itinerari realizzati grazie alla collaborazione con VR Back to the Past.

Il primo è una passeggiata tutta esterna dedicata alla Roma Imperiale, dal Colosseo al Circo Massimo, passando per via dei Fori Imperiali e il Teatro di Marcello.

La seconda proposta è una passeggiata virtuale da Piazza San Pietro a Castel Sant’Angelo, per un viaggio nella storia che parte dal Circo di Nerone e attraversa le trasformazioni dei secoli successivi.

Durante la visita, la mia spiegazione storico-artistica sarà completata dalle ricostruzioni virtuali, per un’esperienza completa durante la quale le mie parole prenderanno letteralmente forma.

Le passeggiate virtuali hanno una durata massima di due ore. Sono adatte per un pubblico adulto, e sicuramente appassionanti per i più piccoli a partire dai 6 anni.

Prenota un virtual tour con me

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *