ITINERARI

Il Gran Priorato dell’Ordine di Malta all’Aventino

La Villa Magistrale del Sovrano Ordina di Malta all'Aventino

Esiste un luogo a Roma dove è possibile osservare tre Stati diversi allo stesso momento: Italia, Stato del Vaticano, e lo Stato Sovrano dell’Ordine di Malta. Questo luogo si trova sull’Aventino ed è la Villa Magistrale del Gran Priorato dei Cavalieri di Malta.
I social hanno reso noto a tutto il mondo il buco della serratura del grande portale sulla piazza Cavalieri di Malta, che incornicia la cupola di San Pietro al centro della galleria di alte siepi.
In realtà la piazza, insieme alla Chiesa di Santa Maria del Priorato, oltre la serratura, costituiscono un unicum: si tratta dell’unica opera architettonica realizzata di Giovan Battista Piranesi.

Realtà Virtuale e turismo: l’esperienza di VR Back to the Past

realtà virtuale e turismo

La realtà virtuale ha conosciuto negli ultimi anni una vasta applicazione nel settore dei beni culturali e del turismo. Se non ne hai mai sentito parlare, mi riferisco a quelle esperienze realizzate con l’utilizzo dei visori che permettono di fare un viaggio immersivo in un mondo o epoca “parallela”, completamente ricostruita.
Intervista a Serena Pascoli, manager di VR Back to the Past, progetto operativo a Roma e Lazio, che ha saputo coniugare la realtà virtuale al turismo.

Cammino dei Borghi Silenti: il mio primo cammino in solitaria

cammino dei borghi silenti

Il Cammino dei Borghi Silenti è l’occasione per immergersi nel cuore verde dell’Umbria.
Un percorso ad anello tra vigneti, boschi e borghi medievali, in una zona poco turistica situata tra il Lago di Corbara e i Monti Amerini, in provincia di Terni.
91 chilometri intorno al Monte Croce Serra, lungo i quali si attraversano zone verdi e piccoli centri abitati, dove l’accoglienza non manca mai.
Se sei alla ricerca di un cammino da affrontare per la prima volta nella vita, questo fa per te!

Cosa vedere a Spello: itinerario a piedi

Spello: itinerario a piedi

Spello è la destinazione ideale per chi ha voglia di camminare in un contesto rilassato e tranquillo, ma senza rinunciare all’arte e alla cultura.
Io a Spello ho trovato esattamente quello che volevo, in un momento in cui avevo bisogno di una piccola evasione, dopo le diverse chiusure e riaperture dovute alla pandemia.
Con questo itinerario ti porto nel cuore dell’Umbria, alla scoperta di uno dei borghi più belli d’Italia.

Al Fahidi, il quartiere storico di Dubai

Al Fahidi Dubai

Al Fahidi è un frammento della Dubai tradizionale sopravvissuta allo sviluppo urbanistico degli anni Settanta.
Si trova nel distretto di Bur Dubai, sponda ovest del Creek, e conserva l’aspetto della tipica città araba con gli edifici bassi color sabbia e le caratteristiche torri a vento.
Un dedalo di viuzze strette e coperte da teli di stoffa garantiscono passeggiate all’ombra, alla scoperta delle radici storiche di Dubai.

Arte Contemporanea a Dubai

dubai arte contemporanea

L’arte contemporanea a Dubai riflette la volontà di una città che vuole presentarsi al mondo non solo per il lusso e le architetture vertiginose, ma anche come punto di riferimento culturale del Medio Oriente.
Sulle guide turistiche cartacee tradizionali se ne parla poco, ma un itinerario a Dubai può essere tranquillamente dedicato al contemporaneo e alla street art.
Non mi riferisco soltanto alle grandi opere ingegneristiche che tutti conosciamo, ma alle arti visive vere e proprie. In città si stanno sempre più affermando degli hub creativi e culturali, dove è possibile vedere una bella commistione tra arte del Medio Oriente e opere di artisti internazionali.

Itinerario archeologico a Malta

Malta itinerario archeologico

Un itinerario archeologico a Malta è un viaggio nella storia e nel mistero di una delle civiltà più antiche al mondo.
Nonostante le piccole dimensioni dell’arcipelago maltese, questo territorio custodisce numerosi edifici monumentali risalenti al Neolitico. Architetture millenarie, frutto dell’ingegneria umana, ma la cui simbologia e interpretazione non sono ancora definite.
Partendo dal Museo Archeologico Nazionale a La Valletta, ti porto alla scoperta dei siti megalitici di Tarxien e Hagar Qim, passando per l’ipogeo di Hal Saflieni, il sito di provenienza della Sleeping Lady.