ROMA E DINTORNI

Street Art a Roma: i quartieri da non perdere

street art a Roma: i quartieri da non perdere

La street art a Roma si sta affermando sempre di più come strumento di espressione artistica e comunicativa.
Lo sviluppo maggiore è avvenuto nel corso dell’ultimo decennio, ma le basi si erano poste già in tempi non sospetti. Sulla scia delle altre città europee, anche a Roma la street art nasce come forma espressiva illegale e non riconosciuta dalle istituzioni, per arrivare all’attuale riconoscimento nel sistema dell’arte.
Dall’Ostiense, al Quadraro, fino al Tufello, ecco una selezione di quartieri della capitale da non perdere nel 2021 se sei appassionato di street art.

Il Museo delle Mura di Roma

Museo delle Mura di Roma

Il Museo delle Mura di Roma, ad ingresso gratuito, permette di percorrere un tratto delle antiche mura difensive fatte costruire dall’Imperatore Aureliano nel III secolo d.C.
Si entra dalla porta di San Sebastiano, affacciata sulla via Appia Antica, per accedere non solamente al camminamento di ronda, ma anche ad una bella vista a 360 gradi sulla città, che spazia dalla Basilica di San Giovanni fino ai Castelli Romani.

Il Parco di Sculture di Villa Glori a Roma

parco di sculture di Villa Glori a Roma

Il Parco di Scultura di Villa Glori è il primo esempio a Roma di giardino pubblico con sculture.
Nato nel 1997 grazie al progetto “Varcare la Soglia”, è divenuto un allestimento permanente ancora oggi visitabile, seppur non integralmente.
Un progetto artistico nato per rompere quel limite fondato su pregiudizi, creatosi in seguito all’insediamento nel casale del parco della Casa Famiglia per malati di Aids. Un invito a riflettere sui temi dell’emarginazione e del rifiuto delle diversità.

La via Appia Antica a Roma

appia antica a Roma: cosa vedere e come arrivare

La via Appia Antica, nel quadrante sud di Roma, è uno dei luoghi più interessanti in città per la sua interconnessione tra natura e archeologia che da sempre la caratterizza. Una tappa che esce dai soliti itinerari turistici della capitale, e mette d’accordo gli amanti della storia con coloro che non possono fare a meno delle attività all’aperto.
Ecco tutte le informazioni utili per una piacevole visita.

L’Antico Ghetto di Roma

ghetto Roma

Ci sono alcune zone a Roma dove le testimonianze storiche sono talmente concentrate in poco spazio, che basta fare pochi metri per passare dall’epoca antica al XX secolo. Una di queste zone è il ghetto di Roma. Oggi si riconosce facilmente nello skyline della città dalla cupola a base quadrata del Tempio Maggiore, l’unica della città eterna.