ROMA E DINTORNI

Il Parco degli Acquedotti di Roma

Parco Acquedotti di Roma

Il Parco degli Acquedotti è un polmone verde di Roma, situato nel quadrante sud est della città.
Passeggiare in questo parco è rigenerante anche per gli occhi perché, oltre ad immergersi in un frammento di agro romano, è possibile ammirare le monumentali rovine degli antichi acquedotti della Città Eterna.
In questi 240 ettari si incontrano i tracciati di sette degli antichi acquedotti, sei di epoca romana, uno di epoca rinascimentale.
Le alte arcate dell’Acquedotto Claudio sono state ritratte in numerose vedute e rappresentazioni di Roma, nonché scenografie naturali di numerosi set cinematografici e televisivi.

Il Gran Priorato dell’Ordine di Malta all’Aventino

La Villa Magistrale del Sovrano Ordina di Malta all'Aventino

Esiste un luogo a Roma dove è possibile osservare tre Stati diversi allo stesso momento: Italia, Stato del Vaticano, e lo Stato Sovrano dell’Ordine di Malta. Questo luogo si trova sull’Aventino ed è la Villa Magistrale del Gran Priorato dei Cavalieri di Malta.
I social hanno reso noto a tutto il mondo il buco della serratura del grande portale sulla piazza Cavalieri di Malta, che incornicia la cupola di San Pietro al centro della galleria di alte siepi.
In realtà la piazza, insieme alla Chiesa di Santa Maria del Priorato, oltre la serratura, costituiscono un unicum: si tratta dell’unica opera architettonica realizzata di Giovan Battista Piranesi.

La Fondazione Museo della Shoah di Roma

Fondazione Museo della Shoah di Roma

La Fondazione Museo della Shoah è un piccolo museo nel cuore dell’antico Ghetto di Roma, dedicato alla memoria delle deportazioni naziste.
Ospitato all’interno della medievale Casina dei Vallati, il museo si trova di fronte al Portico d’Ottavia, a ridosso del luogo in cui anticamente si trovava una delle porte di accesso del Ghetto.
Ogni anno il museo ospita una mostra che, con documenti e immagini d’archivio, permette a tutti di conoscere cosa è stata la Shoah, con lo scopo di mantenere viva la Memoria anche alle generazioni che verranno.

Realtà Virtuale e turismo: l’esperienza di VR Back to the Past

realtà virtuale e turismo

La realtà virtuale ha conosciuto negli ultimi anni una vasta applicazione nel settore dei beni culturali e del turismo. Se non ne hai mai sentito parlare, mi riferisco a quelle esperienze realizzate con l’utilizzo dei visori che permettono di fare un viaggio immersivo in un mondo o epoca “parallela”, completamente ricostruita.
Intervista a Serena Pascoli, manager di VR Back to the Past, progetto operativo a Roma e Lazio, che ha saputo coniugare la realtà virtuale al turismo.

Klimt. La Secessione e l’Italia – la mostra a Roma

Klimt mostra Roma 2022

Roma ospita fino al 27 marzo 2022 la grande mostra dedicata a Gustav Klimt e al suo legame con l’Italia.
Nelle sale di Palazzo Braschi sono esposte opere dell’artista viennese e degli artisti della sua cerchia, con un’attenzione particolare ai legami con l’Italia.
Dell’Italia Klimt amò in particolar modo i mosaici di Ravenna e Venezia, partecipò due volte alla Biennale, e fu uno dei protagonisti dell’Esposizione Internazionale di Roma del 1911.
L’oro dei mosaici bizantini ha sicuramente influenzato la sua arte ma, allo stesso tempo, la sua importante produzione ha creato una vera e propria tendenza nell’arte italiana degli anni immediatamente precedenti la Prima Guerra Mondiale.

Tour virtuali e percorsi multimediali per scoprire la Roma Antica

Roma antica realtà aumentata

La realtà virtuale e i percorsi multimediali sono ottimi strumenti per fare un vero e proprio viaggio nel passato e poter vivere, quasi in prima persona, alcuni aspetti della vita quotidiana delle epoche passate.
A Roma queste proposte alternative di fruizione del patrimonio archeologico sono sempre più presenti.
Ecco una selezione delle visite virtuali più interessanti per scoprire la Roma Antica.

Musei gratis (o quasi) a Roma

Musei gratis a Roma

Musei e siti archeologici di Roma ad ingresso (quasi) gratuito.
Come ottenere la MicCard dei Musei Civici di Roma e la Mia Appia Card. Le due tessere annuali che permettono ingressi illimitati in alcuni dei principali musei e siti archeologici di Roma.