Se si pensa a Barcellona, automaticamente si pensa alla cultura e noi amiamo questo argomento.
Camminare per la città, in qualsiasi quartiere durante tutto l’anno, ti offre anche la grande opportunità di visitare i musei più emblematici della città catalana.
Musei che ti faranno scoprire la cultura, l’essenza e la storia di Barcellona.
Sono appena tornato dalla città, dove sono stato invitato come blogger di famigliainfuga.com dall’ufficio del turismo locale e dove ho visitato molti luoghi d’interesse, tra cui alcuni musei.
Con questo articolo vorrei facilitare la tua visita, selezionando alcuni dei migliori musei di Barcellona che meritano di essere visitati, in modo che tu sappia in anticipo cosa aspettarti quando li ti recherai in Spagna.
Il MACBA

Il MACBA, è un museo che si trova nel cuore del quartiere Raval, punto di riferimento per la sperimentazione artistica contemporanea a livello europeo.
È il risultato di un progetto eccezionale che ha saputo unire la modernità di un’icona architettonica con il patrimonio storico di un ex convento.
Questo convento si affaccia su una piazza dove ogni giorno si esibiscono giovani skater, creando un contrasto culturale unico per una città come Barcellona.
Dove si trova: Plaça dels Àngels, 1.
Informazioni pratiche: dal 25 settembre al 24 giugno il MACBA è aperto lunedì, mercoledì, giovedì e venerdì dalle 11:00 alle 19:30; sabato: dalle 10:00 alle 20:00; domenica e festivi: dalle 10:00 alle 15:00.
Dal 25 giugno al 24 settembre lunedì, mercoledì, giovedì e venerdì: dalle 11:00 alle 20:00; sabato: dalle 10:00 alle 20:00; domenica e festivi: dalle 10:00 alle 15:00.
Chiuso il martedì.
Museo Picasso

Se pensi a Picasso, allora devi visitare assolutamente il suo museo a Barcellona, dove è esposta la collezione più completa del periodo giovanile del grande maestro.
Questo bellissimo museo si trova in un edificio medievale molto vicino alla chiesa di Santa María del Mar.
Un edificio che ospita molte gallerie e sale diverse, alcune delle quali sono dedicate alle serie più impressionanti di questo grande maestro, come le sale del periodo blu e Las Meninas.
Il museo ospita anche diverse gallerie d’arte ed esposizioni temporanee con dipinti e sculture di artisti che sono stati influenzati da Pablo Picasso.
Dove si trova: C/ Montcada, 15-23.
Informazioni pratiche: il Museo Picasso è aperto il lunedì: dalle 10:00 alle 17:00; da martedì a domenica: dalle 9:00 alle 20:30; il giovedì fino alle 21:30.
Ingresso: 12€; 7€ ridotto.
Tutti i giovedì ingresso gratuito a partire dalle 18:00.
Museo di Storia della Città-Plaça del Rei

Il Museo di Storia della Città si trova nella Plaça del Rei , sulle antiche rovine di Barcino, la città romana che fu costruita sulla collina di Mont Tàber (dove oggi si trova il quartiere Gotico) tra il 15 e l’11 a.C.
I suoi reperti vanno dal neolitico ai giorni nostri e, tra gli altri pezzi, custodisce le rovine di un palazzo del XIII secolo ed un complesso episcopale paleocristiano.
Le origini di questo museo affondano nel padiglione di Barcellona dell’Expo del 1929, dove un gran numero di oggetti furono esposti in ordine cronologico per raccontare la storia di Barcellona.
Qualche anno dopo, quando fu aperta la Via Laietana, si decise di salvare uno degli edifici che sarebbe stato interessato dai lavori di recupero: Casa de Padellàs , un palazzo gotico.
Fu spostato pietra per pietra in Plaza del Rei dove si iniziò a lavorare al suo restauro.
Le rovine di Barcino furono scoperte mentre si lavorava al progetto, e fu considerato il luogo ideale per creare un museo dedicato alla storia di Barcellona.
Dove si trova: Plaça del Rei.
Informazioni pratiche: il Museo di Storia di Barcellona è aperto da martedì a sabato dalle 10:00 alle 19:00; domenica dalle 10:00 alle 20:00.
Lunedì chiuso.
Ingresso: 7€; ridotto 5€. Ingresso gratuito per i minori di 16 anni.
Museo del Modernismo
Il modernismo è sinonimo di Barcellona e ha giocato un ruolo importante nella storia di questa fantastica città.
Per questo motivo, la città catalana ha creato il Museo del Modernismo, con l’intenzione di far conoscere l’eredità di questo autentico movimento che è ben radicato nel territorio catalano.
Nel Museo del Modernismo si possono ammirare sculture originali, dipinti e ceramiche di artisti come Gaudí, Picasso o Miró.
Si trova nell’edificio conosciuto come Casa Amatller, progettato da Puig i Cadafalch, architetto tra i principali esponenti della corrente modernista catalana.
Il Museo del Modernismo si trova nel Passeig de Gràcia, una delle strade più importanti di Barcellona.
Il museo si divide in tre sezioni:
- La Casa Amatller, l’edificio modernista costruito tra il 1898 e il 1900
- La sala espositiva, dove sono esposte opere di Antoni Gaudí, Josep Puig i Cadafalch, Ramon Casas e Santiago Rusiñol
- La sezione di fotografia
Dove si trova: Carrer de Balmes, 48.
Informazioni pratiche: il Museo del Modernismo a Barcellona è aperto da lunedì a venerdì dalle 10:30 alle 14:00 e dalle 16:00 alle 19:00.
Sabato e domenica chiuso.
Ingresso: 10€; ridotto 7€; 5€ dai 6 ai 16 anni
Fondazione Joan Miró

Un luogo da non perdere nel tuo itinerario per musei a Barcellona è la Fondazione Miró, situata sulla collina di Montjuïc appena fuori dalla città, dove si possono ammirare le opere dell’artista Joan Miró.
Questo museo è stato un luogo emblematico della città fin dalla sua inaugurazione nel 1975; è una delle principali destinazioni turistiche di Barcellona, con più di 200.000 visitatori ogni anno.
La collezione della fondazione comprende 217 dipinti, 179 sculture, stampe e tessuti, e migliaia di disegni di Joan Miró, oltre a mostre temporanee.
Dove si trova: Parc de Montjuïc s/n.
Informazioni pratiche: la Fondazione Mirò di Barcellona è aperta da novembre a marzo, dal martedì al sabato dalle 10.00 alle 18.00; domenica dalle 10.00 alle 15.00.
Da aprile ad ottobre, da martedì a sabato dalle 10.00 alle 20.00; domenica dalle 10.00 alle 18.00.
Chiuso il lunedì
Ingresso: 12€; ridotto 7€; gratuito per i minori di 15 anni.
Musei a Barcellona
Visitare i musei a Barcellona è un obbligo per chiunque ami la storia e l’arte e si trovi in vacanza nella città catalana.
Questi sono solo alcuni dei musei presenti a Barcellona, quindi ti invito a visitare anche gli altri.
Ogni museo ha il suo stile unico ed il suo tocco per mantenere l’interesse del visitatore durante la visita.
Molti dei musei sono gratuiti, oppure con prezzo d’ingresso ragionevole. Il consiglio è quello di acquistare una delle card della città che danno accesso a tante attrazioni e ti permettono di saltare la fila.

Michele Valente, blogger di Famigliainfuga.com, il punto di riferimento per le famiglie che viaggiano