Passeggiata lungo l’Appia Antica

visita guidata Appia Antica Roma

ESPERIENZA: PASSEGGIATE ARCHEOLOGICHE

DURATA:

TOUR BREVE (2 ORE) – DALLA BASILICA DI SAN SEBASTIANO A CAPO DI BOVE

MEZZA GIORNATA (3 ORE) – DALLA VILLA DEI QUINTILI ALLA VILLA DI MASSENZIO

COSTI: TOUR BREVE 120€

MEZZA GIORNATA 150€ + 8€ biglietto d’ingresso alla Villa dei Quintili

La quota non include: radio per l’ascolto della guida quando necessarie.

ACCESSIBILITÀ: La visita si svolge interamente a piedi e all’aperto. Strada leggermente in pendenza e sconnessa a causa della presenza di sampietrini, basoli e brecciolino dentro le aree archeologiche. Non adatta alle sedie a rotelle. Visita adatta a persone cieche o ipovedenti: presenti pannelli tattili alla Villa di Massenzio e alcuni dettagli degli edifici e dei frammenti funerari lungo la via possono essere esplorati tattilmente.

CONTATTI: claudia@artwanderlust.com

La via Appia Antica, nota come Regina Viarum, è una testimonianza importante dell’alto livello di ingegneria raggiunto dai romani.

È stata costruita nel 312 a.C. per collegare Roma a Capua, città strategica dei nuovi territori appena conquistati a sud della penisola. Alla metà del III secolo a.C. venne prolungata fino a brindisi Brindisi, porto dal quale partivano le principali rotte commerciali con l’oriente.

A partire dal Medioevo la via Appia entra a far parte delle strade di pellegrinaggio che collegavano Roma alla Terra Santa, e oggi è una delle strade più suggestive della Città Eterna.

I primi 16 km che da Roma attraversano Ciampino e arrivano fino al comune di Marino, sono quelli meglio conservati e sottoposti a tutela dagli anni Ottanta. Alcuni tratti della strada originale sono ancora conservati, ma nel corso dei secoli molti sono stati gli interventi che l’hanno trasformata.

Oltre ad essere una delle aree verdi principali di Roma, la via Appia Antica permette di fare un viaggio nella storia attraverso ville imperiali e monumenti funerari.

La visita guidata lungo la via Appia Antica può essere di due tipi:

Tour Breve (2 ore): dalla Basilica di San Sebastiano a Capo di Bove

Questo itinerario si concentra nel tratto compreso tra il terzo e il quarto miglio, partendo dalla Basilica di San Sebastiano, dove è conservato lo splendido Salvator Mundi di Gian Lorenzo Bernini.

Si prosegue poi passando per la Villa di Massenzio, dove possiamo osservare uno dei circhi romani meglio conservati al mondo, e il Mausoleo di Cecilia Metella, la monumentale tomba del I secolo a.C. trasformata nel medioevo nella torre di guardia del Castrum Caetani.

La passeggiata termina all’area archeologica di Capo di Bove, per una distanza totale di circa 1,2 km.

Mezza Giornata (3 ore): dalla Villa dei Quintili alla Villa di Massenzio

Partendo dall’Antiquarium della Villa dei Quintili, attraverseremo la grande area archeologica della villa del II secolo d.C. fino a raggiungere il Casale di Santa Maria Nova.

Da lì accederemo alla via Appia Antica all’altezza dei Tumuli cosiddetti degli Orazi e Curiazi e continueremo l’itinerario in direzione Roma centro.

Lungo il percorso ci concentreremo inizialmente sulla residenza dei fratelli Quintili, fatti uccidere dall’imperatore Commodo, il quale si impossessò subito della villa trasformandola in una delle residenze più lussuose dell’epoca imperiale.

La passeggiata prosegue lungo uno dei tratti più belli della via Appia circondati da prati e terreni agricoli. Incontreremo diverse rilevanze archeologiche, resti di antiche tombe romane, come il Mausoleo di Cecilia e l’area archeologica di Capo di Bove.

La visita terminerà alla Villa di Massenzio, per una distanza totale di circa 4,5 km.

La visita guidata lungo l’Appia Antica è adatta agli appassionati di archeologia e a coloro che amano esplorare zone lontane dal caos cittadino.

Vai agli articoli del blog se vuoi conoscere qualcosa in più sulla via Appia Antica

PRENOTA IL TOUR

    Prendi visione delle regole e consigli sullo svolgimento delle visite guidate

    TORNA ALLA CONSULTAZIONE DEGLI ITINERARI