La Valle della Caffarella è uno dei principali polmoni verdi di Roma e fa parte del Parco Regionale dell’Appia Antica.
Situata tra la via Appia Antica e la via Latina, quest’area verde si sviluppa attorno al fiume Almone, ed è una piccola porzione di campagna romana che tuttora persiste dentro la città.
L’aspetto attuale della Valle della Caffarella è dovuto all’iniziativa dei cittadini romani che negli anni Ottanta si sono riuniti in un comitato con lo scopo di pulire a valorizzare questo territorio. L’inserimento all’interno dell’area del più grande Parco dell’Appia Antica ha decretato definitivamente il valore naturalistico e archeologico della valle.
Con questo breve trekking andremo alla scoperta delle rilevanze storiche conservate all’interno del Parco. Scopriremo miti, leggende e fatti storici legati a questi luoghi.
Cisterne romane, templi, sepolture e torri medievali hanno sempre convissuto nella Valle della Caffarella con le attività agricole e la pastorizia, dall’antichità fino ai giorni nostri.
Partendo da Largo Tacchi Venturi (metropolitana linea A – Colli Albani) faremo un percorso ad anello per terminare allo stesso punto di partenza.
Il trekking urbano alla Valle dalla Caffarella è adatto agli amanti dell’archeologia e della natura, e per coloro che hanno voglia di scoprire luoghi diversi dai soliti itinerari turistici.
Largo Tacchi Venturi, ingresso Parco Regionale dell’Appia Antica.
Fermata metropolitana linea A – Colli Albani.
6 km circa
50 metri
3 ore
Non sono previsti biglietti d’ingresso.
È prevista la quota per il servizio guida.
Crema solare, abbigliamento e scarpe adatti a lunghe camminate, acqua o borraccia.
Lungo il percorso ci sono fontanelle d’acqua potabile.
PER PRENOTARE E CONOSCERE DETTAGLI E TARIFFE
claudia.artwanderlust@gmail.com
oppure lasciami un messaggio
Vai agli articoli del blog se vuoi conoscere qualcosa in più sul patrimonio del Parco dell’Appia Antica