Street art al quartiere Ostiense

ESPERIENZA: STREET ART
DURATA: VISITA SPOT (fino a 1H30) / TOUR BREVE (2 ORE)
COSTI: VISITA SPOT 100€ / TOUR BREVE 120€
La quota non comprende: radio per l’ascolto della guida quando necessarie.
ACCESSIBILITÀ: visita interamente a piedi e all’aperto. I percorsi sono in linea di massima pianeggianti e si svolgono lungo strade asfaltate e marciapiedi.
CONTATTI: claudia@artwanderlust.com
La street art è diventata negli ultimi anni un elemento sempre più rilevante nel settore dell’arte contemporanea a Roma.
Le strade possono diventare una grande tela bianca a cielo aperto, dove i muri si susseguono raccontando piccole e grandi storie legate ai quartieri, ai suoi personaggi e ai fatti di cronaca.
Il Quartiere Ostiense è probabilmente la zona più nota a Roma per la street art, e la prima ad essere stata riconosciuta per tale vocazione.
La zona è facilmente raggiungibile dalla fermata della metropolitana Piramide (linea B).
Dai grandi murales di Blu e Iena Cruz, ci addentriamo lungo via del Porto Fluviale verso il Tevere e nelle vie limitrofe. Ci troveremo ad esplorare un’area affascinante non solo per le opere di street art, ma anche per le diverse rilevanze di archeologia industriale, tra cui la sagoma inconfondibile del Gazometro.
Quest’area del quadrante sud-ovest di Roma, un tempo a vocazione prettamente industriale, dove si trovavano il porto fluviale, i mercati generali e il Gazometro, ha subito nel corso degli anni più recenti un’importante opera di riqualificazione, e della street art ne ha fatto un elemento distintivo.
Le passeggiate alla scoperta della street art a Roma sono adatte a chi ama camminare in città, e apprezza l’arte e l’architettura contemporanea
Vai agli articoli del blog per scoprire di più sulla street art a Roma
PRENOTA IL TOUR
Prendi visione delle regole e consigli sullo svolgimento delle visite guidate