Sotterranei di Piazza Navona: lo Stadio di Domiziano

stadio di Domiziano Roma

ESPERIENZA: SOTTERRANEI

DURATA: VISITA SPOT (fino a 1H30)

COSTI: VISITA SPOT 100€

La quota non include: biglietti d’ingresso; radio per l’ascolto della guida quando necessarie.

Biglietti d’ingresso Stadio di Domiziano: 9€ adulti; 7€ da 12 a 17 anni e over 65; 5€ da 8 a 11 anni; gratuito fino a 7 anni. Gruppi minimo 5 persone: 4,50€; gratuito fino a 7 anni.

Biglietti d’ingresso Stadio di Domiziano + Scavi École Française: 14€ adulti; 12€ da 12 a 17 anni e over 65; 10€ da 8 a 11 anni; 5€ fino a 7 anni. Gruppi minimo 5 persone: 8,50€; 4,50€ fino a 7 anni.

ACCESSIBILITÀ: l’area principale dello Stadio di Domiziano è accessibile alle persone su sedia a rotelle grazie alla pedana mobile. Gli Scavi dell’École Française non sono accessibili a persone su sedia a rotelle o a ridotta capacità motoria.

CONTATTI: claudia@artwanderlust.com

Lo Stadio di Domiziano è uno dei grandi edifici dedicati agli spettacoli pubblici della Roma Imperiale.

Inaugurato nell’86 d.C. nel Campo Marzio, era il luogo dedicato alle gare atletiche alla maniera greca. La corsa, la lotta, il lancio del disco, il lancio del giavellotto e il salto erano le discipline alle quali gli atleti si sottoponevano ogni quattro anni durante i Capitolia.

L’edificio aveva una pianta allungata con un lato semicircolare e ospitava fino a 30.000 persone.

A sua memoria oggi vediamo la caratteristica forma della Piazza Navona, i cui edifici moderni ricalcano quasi perfettamente la cavea dell’antico stadio.

Resti delle antiche strutture sono visitabili sotto l’edificio dell’INA (Istituto Nazionale Assicurazioni) costruito negli anni ’30 del Novecento.

Nonostante sia solo un frammento dell’emiciclo, questa sezione ci permette di leggere molti elementi della tecnica costruttiva e della forma dell’edificio.

La visita può essere completata con un accesso esclusivo agli Scavi dell’École Française, da pochi anni riportati alla luce e resi accessibili al pubblico. Qui si può vedere un’altra sezione della cavea dello stadio, e diverse rilevanze archeologiche che testimoniano gli utilizzi successivi delle strutture, dal IV secolo all’epoca moderna.

PRENOTA IL TOUR

    Prendi visione delle regole e consigli sullo svolgimento delle visite guidate

    TORNA ALLA CONSULTAZIONE DEGLI ITINERARI