Parco degli Acquedotti

visita guidata al Parco degli Acquedotti di Roma

ESPERIENZA: PASSEGGIATE NEL VERDE

DURATA: VISITA SPOT (fino a 1H30) / TOUR BREVE (2 ORE)

COSTI: VISITA SPOT 100€ / TOUR BREVE 120€

La quota non include: radio per l’ascolto della guida quando necessarie.

ACCESSIBILITÀ: percorso svolto interamente a piedi e all’aperto, su sentiero sterrato, quasi totalmente pianeggiante.

CONTATTI: claudia@artwanderlust.com

Il Parco degli Acquedotti è una delle aree verdi più importanti di Roma, oggi incluso nel Parco Regionale dell’Appia Antica.

Situato a sud est della capitale, tra la via Appia Antica e la via Tuscolana, questo parco è attraversato da sette degli antichi acquedotti romani: Anio Vetus, Acqua Marcia, Acqua Tepula, Acqua Iulia, Acqua Claudia, Anio Novus, e il cinquecentesco Acquedotto Felice.

I sentieri del parco si intersecano con le arcate degli acquedotti, lungo i quali sono ancora presenti alcune interessanti rilevanze archeologiche, come la Villa delle Vignacce.

Siamo nel punto in cui le acque raccolte dalle sorgenti, dopo un lungo percorso sotterraneo, risalivano in superficie alle porte della città, prima di essere distribuite alle fontane pubbliche, alle terme e alle utenze private.

Le acque a Roma non sono sempre state copiose come durante l’epoca antica. La decadenza medievale è anche collegata alla scarsità d’acqua che non garantiva igiene e pulizia.

Per far fronte a questa mancanza, nel 1122 papa Callisto II fece arrivare a Roma la cosiddetta Acqua Mariana, il cui fosso è ancora in parte visibile durante la passeggiata, fino al laghetto artificiale dietro il Casale di Roma Vecchia.

Seguendo le monumentali arcate dell’Acquedotto Claudio, scenografia naturale di un gran numero di film e serie tv, si arriva fino al piccolo tratto superstite della antica via Latina, che qui passava partendo da Porta Capena in direzione sud.

La visita guidata al Parco degli Acquedotti è adatta agli amanti del verde che non possono rinunciare al fascino delle testimonianze archeologiche.

Vai al blog se vuoi scoprire qualcosa in più sul Parco degli Acquedotti

PRENOTA IL TOUR

    Prendi visione delle regole e consigli sullo svolgimento delle visite guidate

    TORNA ALLA CONSULTAZIONE DEGLI ITINERARI