Museo Ara Pacis

ESPERIENZA: MUSEI
DURATA: VISITA SPOT (fino a 1H30)
COSTI: VISITA SPOT 100€.
La quota non include: biglietti d’ingresso; radio per l’ascolto della guida quando necessarie
Biglietti d’ingresso: si consiglia la consultazione del sito ufficiale del museo
ACCESSIBILITÀ: museo accessibile a persone su sedia a rotelle. Per persone con difficoltà motoria il museo mette a disposizione su richiesta l’uso sul posto di una sedia a rotelle.
CONTATTI: claudia@artwanderlust.com
Con la visita al Museo dell’Ara Pacis faremo un balzo nella storia fino al I secolo avanti Cristo, quando Augusto tornò a Roma alla fine di un lungo periodo di campagne militari, portando con sé pace e prosperità per il grande impero che si stava formando.
“Quando tornai a Roma dalla Gallia e dalla Spagna, sotto il consolato di Tiberio Nerone e Publio Quintilio, portate felicemente a termine le imprese in quelle province, il Senato decretò che si dovesse consacrare un’ara alla Pace augustea nel Campo Marzio e ordinò che in essa i magistrati, i sacerdoti e le vergini vestali celebrassero ogni anno un sacrificio“.
Visiteremo il monumento fatto costruire dal Senato tra il 13 e il 9 a.C. in Campo Marzio, lungo l’antica via Lata. Ci troveremo di fronte ad uno dei principali esempi della produzioni artistica di epoca imperiale, con una forte valenza simbolica e politica.
Dall’antica via Lata il monumento è stato rinvenuto durante le campagne di scavo del ventennio fascista, e i frammenti sono stati ricomposti in una sede differente rispetto all’originale.
Oggi lo vediamo accanto al Mausoleo di Augusto all’interno di un’architettura d’eccellenza appositamente realizzata da Richard Meier nel 2006.
La visita guidata al Museo dell’Ara Pacis è adatta a chi vuole approfondire la grande epoca della Roma Imperiale.
PRENOTA IL TOUR
Prendi visione delle regole e consigli sullo svolgimento delle visite guidate