Musei Vaticani e Cappella Sistina

ESPERIENZA: MUSEI
DURATA: TOUR BREVE (2 ORE) / MEZZA GIORNATA (3 ORE)
COSTI: TOUR BREVE 120€ / MEZZA GIORNATA 150€.
La quota non include: biglietti d’ingresso; radio per l’ascolto della guida quando necessarie.
Biglietti d’ingresso: 22€ adulti; 13€ dai 6 ai 18 anni e studenti universitari dai 18 ai 25 anni; gratuito minori di 6 anni.
ACCESSIBILITÀ: percorso di visita lungo e con scale. Presenza di un percorso riservato a persone su sedie a rotelle e massimo un accompagnatore (oltre alla guida). Ascensori e pedane mobili, riservati esclusivamente alle sedie a rotelle, permettono l’accesso a una parte delle collezioni, inclusa la Cappella Sistina. Possibilità di noleggiare sul posto gratuitamente una sedia a rotelle. Possibilità di richiedere percorsi tattili per persone cieche o ipovedenti.
CONTATTI: claudia@artwanderlust.com
Con la visita guidata ai Musei Vaticani e alla Cappella Sistina potrai conoscere uno tra i musei più noti e grandi al mondo. Creati nel 1506 da papa Giulio II che qui collocò il gruppo scultoreo del Laooconte, oggi custodiscono uno dei patrimoni artistici di più alto valore in assoluto.
Un articolato complesso di diverse collezioni d’arte che spazia dall’antico Egitto, passando per l’epoca etrusca, l’epoca romana, fino all’arte contemporanea. Alle collezioni si aggiungono la bellezza degli edifici storici, con celeberrimi affreschi come quelli delle Carte Geografiche o delle Stanze di Raffaello, fino alla magnificenza della Cappella Sistina con il Giudizio Universale di Michelangelo.
La visita guidata ai Musei Vaticani può essere di due tipi:
- Tour Breve (2 ore) – Cortile della Pigna, Museo Pio Clementino, Galleria dei Candelabri, Galleria degli Arazzi, Galleria delle Carte Geografiche, Stanze di Raffaello, Cappella Sistina. Queste visita termina dentro i Musei Vaticani, quindi una volta finita è possibile proseguire autonomamente verso le sezioni non toccate dalla visita guidata.
- Mezza Giornata (3 ore) – all’itinerario del tour breve si aggiunge la Basilica di San Pietro. Con questo percorso uscirai dai Musei Vaticani e non ti sarà possibile rientrare con lo stesso biglietto
I tempi e il percorso di visita potrebbero subire variazioni dovute al flusso di gente e all’attesa prolungata ai controlli di accesso.
Musei Vaticani e Cappella Sistina: cosa devi sapere prima della tua visita
La visita ai Musei Vaticani e Cappella Sistina, così come alla Basilica di San Pietro, richiedono un abbigliamento consono al luogo: spalle coperte e gambe coperte fino al ginocchio.
Non dimenticare che la Cappella Sistina è un luogo sacro dove si richiede di mantenere sempre un tono di voce basso, motivo per cui non sono consentite all’interno le lunghe spiegazioni delle guide turistiche. La nostra visita, quindi, inizierà con la spiegazione della Cappella Sistina in uno degli spazi riservati, con l’ausilio delle immagini.
Se vieni con un passeggino, tieni presente che ci sono diversi punti con le scale, soprattutto i passaggi finali verso la Cappella Sistina. La pedana mobile di accesso alla Sistina è riservata esclusivamente alle sedie a rotelle. All’interno della Basilica di San Pietro i passeggini non sono ammessi.
All’interno della Cappella Sistina non è concesso fare fotografie né video.
PRENOTA IL TOUR
Prima di prenotare la visita ai Musei Vaticani leggi bene alcune raccomandazioni e consigli utili per una migliore esperienza
Prendi visione delle regole e consigli sullo svolgimento delle visite guidate