Musei Capitolini

ESPERIENZA: MUSEI
DURATA: VISITA SPOT (fino a1H30) / TOUR BREVE (2 ORE)
COSTI: VISITA SPOT 100€ / TOUR BREVE 120€.
La quota non include: biglietti d’ingresso; radio per l’ascolto della guida quando necessarie.
Biglietti d’ingresso: si consiglia la consultazione del sito ufficiale del museo.
ACCESSIBILITÀ: ingresso da Piazzale Caffarelli per persone su sedia a rotelle. All’interno quasi tutti gli spazi sono accessibili tramite ascensori. Possibilità di richiedere percorsi tattili, con uso obbligatorio dei guanti, per persone cieche e ipovedenti.
CONTATTI: claudia@artwanderlust.com
I Musei Capitolini sono il museo principale di Roma.
Il primo nucleo risale alla donazione che papa Sisto IV fece nel 1471 alla città delle quattro statue in bronzo: lo Spinario, il Camillo, la testa colossale di Costantino, e la Lupa, il simbolo di Roma.
Dopo diversi ampliamenti, nel 1734, sotto papa Clemente XII, i Musei Capitolini vengono aperti al grande pubblico, e questo li rende di fatto i primi musei pubblici della storia, così come noi li intendiamo in epoca moderna.
La grande collezione si divide tra due edifici: Palazzo dei Conservatori e Palazzo Nuovo, passando lungo la sotterranea Galleria Lapidaria e l’affaccio sul Foro Romano dagli archi del Tabularium.
Dagli affreschi del piano nobile del Palazzo dei Conservatori si arriva alla grande esedra centrale, dove sono ancora visibili i resti delle fondazioni dell’antico Tempio di Giove Capitolino e la colossale statua equestre di Maro Aurelio.
Notevole è la collezione di statuaria antica dei Musei Capitolini: il Galata Morente, la Venere Capitolina, il busto di Commodo rappresentato come Ercole, sono solo degli esempi delle numerose e pregevoli sculture in marmo.
Non mancheremo anche di osservare la bella Piazza del Campidoglio, progettata da Michelangelo Buonarroti.
La visita ai Musei Capitolini è adatta a chi vuole conoscere meglio la storia della città di Roma e vuole scoprire la collezione museale comunale più importante.
PRENOTA IL TOUR
Prendi visione delle regole e consigli sullo svolgimento delle visite guidate