Castello di Bracciano

ESPERIENZA: ITINERARI NEL LAZIO
DURATA: VISITA SPOT (fino a 1H30) / TOUR BREVE (2 ORE)
COSTI: VISITA SPOT 100€ / TOUR BREVE 120€.
La quota non comprende: biglietti d’ingresso; radio per l’ascolto della guida quando necessarie.
Biglietti d’ingresso: 10€ adulti; 7€ da 6 a 12 anni; gratuito sotto i 6 anni.
ACCESSIBILITÀ: all’interno del palazzo sono presenti scale e la visita non è adatta a persone su sedie a rotelle o con ridotta capacità motoria.
CONTATTI: claudia@artwanderlust.com
Il Castello di Bracciano sorge maestoso sulle sponde del Lago Sabatino, a nord di Roma.
Costruito alla fine del XV secolo per volontà di Napoleone Orsini, deve il suo splendore soprattutto a due membri della nobile famiglia Orsini: Gentil Virginio e Paolo Giordano. Mentre il primo, si occupò di rendere il castello una fortezza militare inespugnabile contro l’esercito del papa Alessandro VI Borgia, Paolo Giordano ingentilì l’edificio, arricchendolo di affreschi e opere d’arte.
Nel cortile del castello vennero strette nel 1553 le trattative di matrimonio tra Paolo Giordano Orsini e Isabella de’ Medici, evento che permise a Bracciano di elevarsi a Ducato, allo stesso livello di Urbino e Ferrara.
Nel 1968 il Castello passò dalla famiglia Orsini agli Odescalchi, che ancora oggi sono proprietari dell’edificio, e qui vivono, in un’area riservata del castello.
Durante la visita non mancheremo di ammirare la splendida vista sul Lago Sabatino, dal giardino di accesso e dal camminamento di ronda, dal quale la vista spazia verso la vicina chiesa di Santo Stefano, fino al blu profondo del lago.
Nonostante alcuni rifacimenti e restauri ottocenteschi, il Castello conserva ancora l’aspetto rinascimentale. Dalla corte interna passeremo al piano nobile, per scoprire decorazioni, affreschi, la collezione di armature Odescalchi, aneddoti e leggende legati alle due nobili famiglie.
La visita al Castello di Bracciano è l’ideale per chi ama le fortezze storiche e i luoghi fuori dalle grandi città turistiche.
PRENOTA IL TOUR
Prendi visione delle regole e consigli sullo svolgimento delle visite guidate