
Visite guidate
Programma mensile
Scopri Roma e i suoi dintorni percorrendo nuovi itinerari
Dai un’occhiata al calendario delle prossime visite guidate a Roma e nel Lazio e prenota scrivendo a claudia@artwanderlust.com o compilando il form in fondo a questa pagina.
Tutte le visite guidate sono a prenotazione obbligatoria.
Le quote indicate si intendono per persona e sono comprensive di eventuali radio per l’ascolto della guida e biglietti d’ingresso, quando previsti.
Virtual Tour da San Pietro a Castel Sant’Angelo

Vivi l’esperienza di una visita guidata virtuale, alla scoperta del centro della cristianità.
Con l’aiuto dei visori della realtà virtuale faremo un breve itinerario partendo proprio da Piazza San Pietro, dove scopriremo la storia di questo sito prima della costruzione della grande basilica. Dal Circo di Nerone al colonnato del Bernini, vedremo le trasformazioni nei secoli di questo incredibile luogo.
Potrai vedere con i tuoi occhi come si presentavano in passato questi luoghi: dall’Ager Vaticanus al circo, dove avvenne il Martirio di San Pietro, fino alla maestosa basilica che vediamo oggi.
La passeggiata arriverà fino a Castel Sant’Angelo, la grande fortezza costruita utilizzando le strutture dell’antico Mausoleo di Adriano.
Informazioni pratiche
Appuntamento: ore 16.50, piazza Sant’Uffizio
Durata massima: 1h45
Prenotazione entro mercoledì 1 giugno ore 18.00
POSSESSORI COUPON REGALO: il coupon regalo non è valido per questa visita guidata
VISITA NON ADATTA SOTTO I 6 ANNI
Passeggiata al Quartiere Coppedè

Coppedè è una delle zone più singolari di Roma, adatta a chi ama l’architettura dei primi anni del Novecento.
Si tratta dell’unico quartiere di Roma a portare il nome del suo architetto: Gino Coppedè, fiorentino di nascita e deceduto a Roma.
Gli edifici di questa zona si distinguono per uno stile unico, ricco di decorazioni e ornamenti che fanno riferimento all’arte di epoca imperiale, al medioevo e alle simbologie massoniche.
L’atmosfera quasi fiabesca e sospesa di questa zona non ha lasciato indifferenti nemmeno molti registi, che hanno scelte Coppedè come set di diversi film.
Informazioni pratiche
Appuntamento: ore 17.20, incrocio tra via Tagliamento e via Dora, prima del grande arco di accesso al quartiere
Durata massima: 1h30
Prenotazione entro venerdì 10 giugno ore 18.00
POSSESSORI COUPON REGALO: visita singola; visita per due; 5 visite guidate
Passeggiata al Ghetto

L’antico Ghetto, tra il Campidoglio e l’Isola Tiberina, occupa gran parte del Rione Sant’Angelo, il rione più piccolo di Roma.
Istituito nel 1555 è stato uno dei più antichi ghetti del mondo, definitivamente abolito nel 1870. Durante la visita guidata scopriremo le trasformazioni storiche e urbanistiche di quest’area prima, durante, e dopo l’abbattimento delle mura del ghetto.
Dall’età repubblicana fino ai giorni nostri, numerose sono le testimonianze artistiche e storiche conservate in questa zona: dal Teatro di Marcello arriveremo a parlare delle Pietre d’Inciampo di Gunter Demnig.
Informazioni pratiche
Appuntamento: ore 17.20, angolo tra via Montanara e via del Teatro di Marcello, di fronte al cancello di accesso all’area archeologica
Durata massima: 1h30
Prenotazione entro lunedì 27 giugno ore 18.00
POSSESSORI COUPON REGALO: visita singola; visita per due; 5 visite guidate.
Museo delle Mura

Il Museo delle Mura include il bastione di Porta San Sebastiano e uno dei tratti meglio conservati del camminamento di ronda delle antiche Mura Aureliane.
La cinta muraria è stata costruita nel III secolo d.C., quando le minacce dei barbari richiedevano un sistema difensivo più efficace delle più antiche Mura Serviane.
La possente porta sovrasta la via Appia Antica. Diverse sono le fortificazioni e le modifiche che si sono succedute nel corso del tempo, e diversi sono i personaggi e le storie legati a questo sito.
La visita terminerà alla terrazza del bastione, dove la vista si apre dalla Cattedrale di San Giovanni fino ai Castelli Romani.
Informazioni pratiche
Appuntamento: ore 9.50, via di Porta San Sebastiano 18, davanti l’ingresso del Museo delle Mura
Durata massima: 1h30
Prenotazione entro martedì 28 giugno ore 18.00
POSSESSORI COUPON REGALO: visita singola; visita per due; 5 visite guidate.

Il Museo delle Mura include il bastione di Porta San Sebastiano e uno dei tratti meglio conservati del camminamento di ronda delle antiche Mura Aureliane.
La cinta muraria è stata costruita nel III secolo d.C., quando le minacce dei barbari richiedevano un sistema difensivo più efficace delle più antiche Mura Serviane.
La possente porta sovrasta la via Appia Antica. Diverse sono le fortificazioni e le modifiche che si sono succedute nel corso del tempo, e diversi sono i personaggi e le storie legati a questo sito.
La visita terminerà alla terrazza del bastione, dove la vista si apre dalla Cattedrale di San Giovanni fino ai Castelli Romani.
Informazioni pratiche
Appuntamento: ore 9.50, via di Porta San Sebastiano 18, davanti l’ingresso del Museo delle Mura
Durata massima: 1h30
Prenotazione entro sabato 21 maggio ore 18.00
POSSESSORI COUPON REGALO: visita singola; visita per due; 5 visite guidate.
Compila il modulo per prenotare una visita guidata
prima di prenotare prendi visione delle regole da seguire per partecipare alle visite guidate
Come si svolgono le visite guidate
Tutte le visite guidate in calendario sono a numero chiuso con prenotazione obbligatoria, riservate gruppi di massimo 20-25 persone. Nel caso in cui gli spazi che si andranno a visitare lo richiedano i gruppi potranno essere anche più esigui.
Per ogni visita è indicata la data massima entro cui effettuare la prenotazione. Oltre tale data le prenotazioni potrebbero non essere prese in carico.
Il saldo della quota di partecipazione deve essere effettuato entro l’inizio della visita, con bonifico o direttamente sul posto prima dell’inizio della visita guidata.
In caso di rinuncia alla visita guidata è importante avvertire scrivendo a claudia@artwanderlust.com. In questo modo si eviteranno casi di overbooking e si darà la possibilità ad altre persone di poter partecipare.
Si prega di comunicare eventuale rinuncia alla visita guidata entro e non oltre le 24 ore prima dell’inizio della visita. In caso di rinuncia a visite guidate presso musei e siti che prevedono il biglietto d’ingresso, sarà restituita la sola quota del servizio guida.
COVID-19
- I dati di ogni partecipante alla visita (nome, cognome, email e numero di telefono) saranno conservati per almeno 14 giorni e utilizzati in caso di contagio della guida o di uno dei partecipanti
- All’interno di musei, mostre e siti archeologici è raccomandato l’uso della mascherina a copertura di naso e bocca
- Radio e auricolari per l’ascolto della guida sono sanificati. Si raccomanda l’uso di un auricolare personale
- Non è permesso presentarsi alla visita in caso di febbre o sintomi influenzali
Per ulteriori informazioni riguardo lo svolgimento delle visite vai alla pagina dedicata: Regole e Consigli