Appia Antica ArtTrek

trekking urbano appia antica Roma

ESPERIENZA: ARTTREK

DISTANZA: 12KM

DURATA MASSIMA INDICATIVA: 5 ORE

PARTENZA: Stazione di Santa Maria delle Mole (frazione di Marino)

ARRIVO: Villa di Massenzio

DISLIVELLO: quasi pianeggiante

PUNTI DI INCONTRO: Stazione Termini, oppure Stazione di Santa Maria delle Mole

PRANZO: al sacco o presso i punti ristoro

COSA PORTARE: pranzo al sacco, snacks, crema solare, abbigliamento e scarpe adatti a lunghe camminate, acqua. Lungo il tragitto sono presenti fontanelle d’acqua potabile.

RIENTRO: fermata bus 660 vicino Appia Caffè fino alla fermata metro Arco di Travertino (liena A)

COSTI: 210€.

La quota non comprende: biglietto del treno Termini – Santa Maria delle Mole 1,5€; radio per l’ascolto della guida quando necessarie.

CONTATTI: claudia@artwanderlust.com

La via Appia Antica, nota come la Regina Viarum, è una testimonianza importante dell’alto livello ingegneristico raggiunto dai romani. È stata costruita nel 312 a.C. per collegare Roma con le nuove terre conquistate nel sud della penisola.

A partire dal Medioevo la via Appia entra a far parte delle strade di pellegrinaggio che collegavano Roma alla Terra Santa, e oggi è una delle strade più suggestive della Città Eterna.

I primi 16 km dell’Appia Antica che da Roma attraversano Ciampino e arrivano al comune di Marino, sono tutelati dal Parco Regionale dell’Appia Antica e conservano importanti rilevanze archeologiche come la Villa di Massenzio, il Mausoleo di Cecilia Metella e la Villa dei Quintili.

Per gli amanti delle lunghe camminate, questo sito è il luogo ideale per un facilissimo ArtTrek, seguendo l’antico basolato, immersi nell’agro romano costellato di ruderi e sepolture.

La stazione di Santa Maria delle Mole è facilmente raggiungibile in auto o in treno partendo da Termini. A pochi metri di distanza si trova l’accesso all’Appia Antica che percorreremo in direzione Roma centro. La camminata si svolge tutta dritta, senza nessuna deviazione, lungo il tracciato della via Appia Antica.

Durante il percorso parleremo della storia dei questo importante sito archeologico, delle tradizioni e leggende legate a questa importante arteria. Ci fermeremo in più punti per osservare le numerose rilevanze archeologiche, come i grandi mausolei di Casal Rotondo e Cecilia Metella, le ville Imperiali di Massenzio e dei fratelli Quintili; l’area archeologica di Capo di Bove.

L’Appia Antica ArtTrek è un trekking urbano facile, senza dislivelli e senza deviazioni, immerso in una delle aree più interessanti di Roma da un punto di vista archeologico e naturalistico, lontano dal caos del centro.

Vai agli articoli del blog se vuoi conoscere qualcosa in più sul patrimonio del Parco dell’Appia Antica

PRENOTA IL TOUR

    Prendi visione delle regole e consigli sullo svolgimento delle visite guidate

    TORNA ALLA CONSULTAZIONE DEGLI ITINERARI