
ARTTREK
Trasformati in un esploratore! Indossa scarpe comode e mettiti in cammino. Con un trekking urbano potrai scoprire angoli e aspetti della città che non avevi mai notato prima
Appia Antica ArtTrek

Itinerario a piedi dalla stazione di Santa Maria delle Mole fino alla Villa di Massenzio, alla scoperta della Regina Viarum.
DIFFICOLTÀ: facile
DISTANZA: 12 km
Cos’è un ArtTrek
L’ArtTrek è un trekking urbano della distanza di minima 7km; una pratica che unisce l’arte e l’esplorazione urbana ad una attività fisica dolce.
Il tessuto urbano si compone di tanti elementi: architettonici, antropologici, storici, artistici, ma anche naturalistici. Le strade e le vie delle città e dei centri abitati si trasformano in sentieri, con dislivelli, scalinate e deviazioni.
Con un approccio ecologico, questi sentieri possono essere percorsi a piedi, godendo dei benefici di una camminata all’aria aperta, e approfittando per scoprire angoli sconosciuti e nuove prospettive.
Con un ArtTrek potrai raggiungere e scoprire luoghi d’arte lontani dai soliti itinerari. Potrai attraversare aree verdi e infilarti nei vicoli più stretti; calpestare il terreno, il lastricato, i sampietrini e l’asfalto con un ritmo lento, ed una percezione attiva verso l’ambiente che ti circonda.
Come affrontare un ArtTrek
- Indossa scarpe comode per lunghe camminate, meglio ancora se sono scarpe da trekking basse.
- Porta con te una borraccia d’acqua e, se necessario, snack e pranzo al sacco.
- Indossa uno zaino comodo su spalle e schiena: ti consiglio spallacci larghi e schiena semi-rigida. Non riempirlo troppo, in modo da non trascinare troppo peso.
- Porta con te i tuoi auricolari: se siamo in un gruppo più numeroso potrebbero essere necessarie le radio per l’ascolto della guida. Per un approccio più ecologico evitiamo di usare gli auricolari usa e getta
- In caso di calde giornate di sole, non dimenticare la crema solare e un cappello
- Armati di buon umore e curiosità, goditi al massimo l’esperienza!
PRENOTA
Ora che hai scelto il tour che preferisci compila questo modulo per effettuare la prenotazione
Prendi visione delle regole e consigli sullo svolgimento delle visite guidate prima di prenotare